• La nostra Mission “Osteopatica”
  • Indicazioni
  • FAQ
  • Curriculum
  • News

3ANNI

Pubblicato il 5 ottobre 20185 ottobre 2018 by admin

3 ANNI INSIEME!!!

Siamo lieti di festeggiare con Voi il Terzo anno di Compleanno dello Studio di Osteopatia Nitri Andrea!          Tre anni vissuti con tanta dedizione, passione e professionalità al servizio di tutti Voi, che ogni giorno affidate le Vostre cure al nostro Team. Il ringraziamento più grande è proprio per Voi, che ogni […]

Tagged 3ANNI, nitri andrea osteopata, Osteopathy, Osteopatia

Articoli recenti

  • Il Dolore…questo sconosciuto!
  • RIFLESSIONI DOMENICALI (in tempo di Quarantena)
  • Il Nutrizionista consiglia: 10 cibi anti-infiammatori
  • Rieducazione posturale globale: un valido aiuto per la cura e il benessere di diversi disturbi
  • Ultrasuoni: a cosa servono? Quando utilizzarli?
  • 3 ANNI INSIEME!!!
  • Esercizio fisico guidato e Travaglio
  • L’importanza di una fase post-operatoria e di recupero ottimale: i casi nel nostro campionato di Serie A
  • L’IMPORTANZA DEL TRASVERSO DELL’ADDOME
  • I benefici dell’attività fisica nell’adulto e nell’anziano

FAQ/Domande

Qual è il significato del termine Osteopatia?
Etimologicamente deriva dal greco oστέον (osteon) - osso, e πάθοσ (patos) - sofferenza. Questo termine nella sua essenza indica che sia la salute che la malattia dipendono dallo stato di efficienza dell'apparato locomotore. Osteopata, in lingua inglese (Osteo-path) indica colui che agisce terapeuticamente sul corpo umano attraverso "il sentiero" delle ossa. È comunque utile sfatare l'erronea opinione che l'osteopatia coinvolga soltanto le ossa, essa al contrario lavora su tutte le strutture del corpo: articolazioni, legamenti, muscoli, tendini, tessuto connettivo, e anche sugli organi e sul cranio con tecniche non invasive ed appropriate.
Quali sono i principali strumenti dell'Osteopata?
Le mani dell'Osteopata sono allenate a percepire le piccole variazioni che avvengono nei tessuti, raccogliendo così dati importanti sulla temperatura corporea locale (indice di infiammazione), e sulla loro consistenza; pertanto il principale strumento di lavoro è un buon lettino e la propria sensibilità. L'Osteopata non tocca necessariamente le parti dolenti del paziente, ma quelle che sono causa della disfunzione: così un mal di testa può essere trattato osteopaticamente agendo sulla cervicale, su una spalla, o persino trattando solo l'osso sacro.
Occorrono esami medici clinici per la valutazione osteopatica?
E' consigliabile, quando siano già stati fatti dal paziente, portare con sé al primo incontro raggi X, ecografia, TAC, risonanza magnetica, ecc., per ricercare eventuali controindicazioni al trattamento osteopatico. L’osteopata comunque, non essendo un medico, non può assolutamente prescrivere esami strumentali.
Leggi le domande più frequenti

Osteopatia: perché?

Perché è naturale. Nulla di più naturale delle mani dell’Osteopata per ripristinare ciò che la natura ha stabilito, e cioè la mobilità delle strutture corporee e dunque la loro funzione. Ha basi scientifiche solide, non usa farmaci né altri strumenti. Mira alla causa e non solamente alla cessazione del sintomo, al benessere e all’equilibrio psico-fisico.Andrea Nitri

FAQ / Domande

Qual è il significato del termine Osteopatia?
Etimologicamente deriva dal greco oστέον (osteon) - osso, e πάθοσ (patos) - sofferenza. Questo termine nella sua essenza indica che sia la salute che la malattia dipendono dallo stato di efficienza dell'apparato locomotore. Osteopata, in lingua inglese (Osteo-path) indica colui che agisce terapeuticamente sul corpo umano attraverso "il sentiero" delle ossa. È comunque utile sfatare l'erronea opinione che l'osteopatia coinvolga soltanto le ossa, essa al contrario lavora su tutte le strutture del corpo: articolazioni, legamenti, muscoli, tendini, tessuto connettivo, e anche sugli organi e sul cranio con tecniche non invasive ed appropriate.
Quali sono i principali strumenti dell'Osteopata?
Le mani dell'Osteopata sono allenate a percepire le piccole variazioni che avvengono nei tessuti, raccogliendo così dati importanti sulla temperatura corporea locale (indice di infiammazione), e sulla loro consistenza; pertanto il principale strumento di lavoro è un buon lettino e la propria sensibilità. L'Osteopata non tocca necessariamente le parti dolenti del paziente, ma quelle che sono causa della disfunzione: così un mal di testa può essere trattato osteopaticamente agendo sulla cervicale, su una spalla, o persino trattando solo l'osso sacro.
Occorrono esami medici clinici per la valutazione osteopatica?
E' consigliabile, quando siano già stati fatti dal paziente, portare con sé al primo incontro raggi X, ecografia, TAC, risonanza magnetica, ecc., per ricercare eventuali controindicazioni al trattamento osteopatico. L’osteopata comunque, non essendo un medico, non può assolutamente prescrivere esami strumentali.
Che genere di tecniche vengono usate?
A seconda dell'età e della gravità del problema l'Osteopata applica le tecniche più adatte al caso, che comunque non sono dolorose o invasive per il paziente siano esse strutturali, craniali o viscerali.
Leggi le domande più frequenti

Collaborazioni

Dott. ssa Selva Chiara - Fisioterapista
Dott. Colucci Luca - Biologo Nutrizionista
Prof. Oliva Emanuele - Personal Trainer e Rieducatore Posturale
Dott.ssa Lietti Elena - Osteopata
Dott.ssa Pagani Michela - Psicologa
Dott. Alfieri Nicola - Fisiatra e Medico dello sport
Dott. Messineo Ivan - Fisiatra
Prof. Levrini Luca - Odontoiatra
Dott.ssa Candeo Gabriela - Pediatra
Dott.ssa Spallino Luisa - Pediatra
Dott. Di Lenna Fabrizio - Farmacista
Dott. Braga Andrea - Ginecologo
Dott. Castelli Fabrizio - Odontoiatra
Dott.ssa Lusenti Paola - Podologa
Dott.ssa Sala Stefania - Fisioterapista
Dott.ssa Maggio Ludovica - Fisioterapista
Mauro Magnone - Tecnico Posturometrico
Francesca Speroni - Naturopata
Erika Niemz - Naturopata, Kinesiologa, Riflessologa
Manuel Molteni - Personal Trainer
Gabriele Orfano - Istruttore di Kinesis
Davide Contiero - Personal Trainer
Dott.ssa Manuela Serrentino - Medico Ayurvedico

Contatti


+39 345 6079880


andrea.nitri@gmail.com

Copyright © 2021 Andrea Nitri | Partita IVA 03415580137 | Sede legale Lurate C. Via monte bisbino 2
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok